| |
|
|
 |
Italiano
documento aggiornato il 02/09/2025 10:47:43
DPIA, LIA, FRIA: QUANDO SI PARLA DI DIRITTI FONDAMENTALI E LA LORO TUTELA, SAPPIAMO DI COSA STIAMO PARLANDO? ECCO UN ELENCO DEI DIRITTI E LIBERTÀ FONDAMENTALI.
|
| |
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2000 e resa giuridicamente vincolante con il Trattato di Lisbona (2009), raccoglie in un unico testo i principali diritti civili, politici, economici e sociali riconosciuti ai cittadini e ai residenti nell’UE.
La sua applicazione è limitata all’azione delle istituzioni dell’Unione e degli Stati membri quando attuano il diritto dell’UE.
A livello più ampio, la tutela dei diritti fondamentali si colloca nel quadro del diritto internazionale (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Patto ONU sui diritti civili e politici), ma con differenze di vincolatività e di competenza territoriale: la CEDU vale per tutti i Paesi del Consiglio d’Europa, la Carta UE solo per gli Stati membri dell’Unione, mentre le dichiarazioni ONU hanno valore universale ma non sempre efficacia diretta negli ordinamenti nazionali.
| DIRITTO FONDAMENTALE |
ARTICOLO |
DPIA (GDPR) |
FRIA (AI Act) |
| Titolo I – Dignità |
| Dignità umana |
Carta UE 2000, art. 1 |
X
(se trattamento invasivo) |
X |
| Diritto alla vita |
Carta UE 2000, art. 2 |
|
X |
| Integrità della persona |
Carta UE 2000, art. 3 |
X
(dati sanitari/biometrici) |
X |
| Divieto di tortura e trattamenti degradanti |
Carta UE 2000, art. 4 |
X
(sorveglianza abusiva) |
X |
| Divieto di schiavitù e lavoro forzato |
Carta UE 2000, art. 5 |
|
X |
| Titolo II – Libertà |
| Libertà e sicurezza |
Carta UE 2000, art. 6 |
X
(profilazione/sorveglianza) |
X |
| Vita privata e familiare |
Carta UE 2000, art. 7 |
X |
X |
| Protezione dei dati personali |
Carta UE 2000, art. 8 |
X |
X
(se dati) |
| Matrimonio e famiglia |
Carta UE 2000, art. 9 |
|
X
(se IA incide su status) |
| Pensiero, coscienza, religione |
Carta UE 2000, art. 10 |
X
(profilazioni) |
X |
| Espressione e informazione |
Carta UE 2000, art. 11 |
X
(limitazioni via dati) |
X |
| Riunione e associazione |
Carta UE 2000, art. 12 |
X
(dati su appartenenze) |
X |
| Arti e scienze |
Carta UE 2000, art. 13 |
|
X |
| Istruzione |
Carta UE 2000, art. 14 |
|
X |
| Occupazione e lavoro |
Carta UE 2000, art. 15 |
|
X |
| Libertà d’impresa |
Carta UE 2000, art. 16 |
|
X |
| Proprietà |
Carta UE 2000, art. 17 |
|
X |
| Asilo |
Carta UE 2000, art. 18 |
|
X |
| Allontanamento/espulsione/estradizione |
Carta UE 2000, art. 19 |
|
X |
| Titolo III – Uguaglianza |
| Uguaglianza davanti alla legge |
Carta UE 2000, art. 20 |
X
(se disparità via dati) |
X |
| Non discriminazione |
Carta UE 2000, art. 21 |
X
(bias nei dati) |
X
(bias algoritmico) |
| Diversità culturale/religiosa/linguistica |
Carta UE 2000, art. 22 |
|
X |
| Parità donne-uomini |
Carta UE 2000, art. 23 |
X
(profilazioni scorrette) |
X |
| Diritti del minore |
Carta UE 2000, art. 24 |
X
(dati minori) |
X |
| Diritti degli anziani |
Carta UE 2000, art. 25 |
|
X |
| Integrazione persone con disabilità |
Carta UE 2000, art. 26 |
|
X |
| Titolo IV – Solidarietà |
| Informazione/consultazione lavoratori |
Carta UE 2000, art. 27 |
|
X |
| Contrattazione e azione collettiva |
Carta UE 2000, art. 28 |
|
X |
| Accesso ai servizi di collocamento |
Carta UE 2000, art. 29 |
|
X |
| Tutela contro licenziamento ingiustificato |
Carta UE 2000, art. 30 |
|
X |
| Condizioni di lavoro giuste ed eque |
Carta UE 2000, art. 31 |
|
X |
| Divieto lavoro minorile, tutela giovani |
Carta UE 2000, art. 32 |
|
X |
| Vita familiare e professionale |
Carta UE 2000, art. 33 |
|
X |
| Sicurezza sociale e assistenza |
Carta UE 2000, art. 34 |
X
(trattamenti welfare) |
X |
| Assistenza sanitaria |
Carta UE 2000, art. 35 |
X
(dati sanitari) |
X |
| Servizi di interesse economico generale |
Carta UE 2000, art. 36 |
|
X |
| Protezione dell’ambiente |
Carta UE 2000, art. 37 |
|
X |
| Protezione dei consumatori |
Carta UE 2000, art. 38 |
X
(profilazioni) |
X |
| Titolo V – Cittadinanza |
| Voto e candidatura al PE |
Carta UE 2000, art. 39 |
X
(micro-targeting dati) |
X |
| Voto e candidatura comunale |
Carta UE 2000, art. 40 |
X
(micro-targeting dati) |
X |
| Buona amministrazione |
Carta UE 2000, art. 41 |
X
(decisioni automatizzate) |
X |
| Accesso ai documenti |
Carta UE 2000, art. 42 |
X
(negato via dati) |
X |
| Mediatore europeo |
Carta UE 2000, art. 43 |
|
X |
| Diritto di petizione |
Carta UE 2000, art. 44 |
|
X |
| Libertà di circolazione e soggiorno |
Carta UE 2000, art. 45 |
X
(identità, controlli) |
X |
| Protezione diplomatica e consolare |
Carta UE 2000, art. 46 |
|
X |
| Titolo VI – Giustizia |
| Ricorso effettivo e giusto processo |
Carta UE 2000, art. 47 |
X
(ADM contestabili) |
X |
| Presunzione d’innocenza e difesa |
Carta UE 2000, art. 48 |
X
(dati probatori) |
X |
| Legalità e proporzionalità penale |
Carta UE 2000, art. 49 |
|
X |
| Ne bis in idem |
Carta UE 2000, art. 50 |
|
X |
| Titolo VII – Disposizioni generali |
| Ambito di applicazione |
Carta UE 2000, art. 51 |
|
|
| Portata e interpretazione dei diritti |
Carta UE 2000, art. 52 |
|
|
| Livello di protezione |
Carta UE 2000, art. 53 |
|
|
| Divieto di abuso di diritto |
Carta UE 2000, art. 54 |
|
|
|
|
|
|
leggi limitazioni copyright -
leggi il disclimer
|
|
|
|
| |
|
|
| |
|
|
|